Dama Online

giochi di dama, dama on line, dama italiana…

  • Home “Gioco Dama Online”
  • Regole dama
  • Dama Online
  • Download giochi dama

La dama nel folklore

18/08/2010 By redazione 1 commento

A Poggo Imperiale si svolge tutti gli anni il “Palio di Dama Vivente”, una suggestiva manifestazione che vede sfidarsi numerosi grandi giocatori di dama in un torneo, le cui partite vengono poi rappresentate sulla damiera fissa più grande d’Europa. Il Palio si svolge nel primo week-end di agosto ed è caratterizzato, oltre che dalle partite di dama vivente, anche da un corteo storico (con sbandieratori, musici, mangiafuoco, ecc…)

Vi partecipano ogni anno molti Comuni vicini al paesello, posto alle falde del Gargano.

ALBO D’ORO DEL PALIO DI DAMA VIVENTE

EDIZIONE COMUNE VINCITORE GIOCATORE VINCITORE
ANNO 1996 – 1° PALIO TORREMAGGIORE G.M. FIABANE NICOLA (VENEZIA)
ANNO 1997 – 2° PALIO RIGNANO GARGANICO G.M. SCARPETTA GIUSEPPE (FOGGIA)
ANNO 1998 – 3° PALIO POGGIO IMPERIALE G.M. SCARPETTA SERGIO (FOGGIA)
ANNO 1999 – 4° PALIO APRICENA G.M. SCARPETTA SERGIO (FOGGIA)
ANNO 2000 – 5° PALIO ORTANOVA G.M. SCARPETTA SERGIO (FOGGIA)
ANNO 2001 – 6° PALIO BARLETTA G.M. SCARPETTA SERGIO (FOGGIA)
ANNO 2002 – 7° PALIO SAN SEVERO G.M.BORGHETTI MICHELE (LIVORNO)
ANNO 2003 – 8° PALIO = =

Giochi di dama da scaricare

18/08/2010 By redazione 29 commenti

Se state cercando dei giochi completamente gratuiti e senza limiti da scaricare sul vostro pc per giocare a dama, siete arrivati nella sezione giusta. Esistono numerosi giochi di dama scaricabili da internet, però abbiamo voluto scegliere per voi quelle che riteniamo i migliori per giocare alle vostre varianti del gioco della dama preferite.

Checker Board: probabilmente il miglior programma per giocare alla dama italiana 8×8: diversi livelli di difficoltà (può anche giocare molto ma molto bene), possibilità di rifare le mosse, analizzare posizioni e tanto altro ancora. La grafica è molto gradevole e il computer pensa molto velocemente (ottimo se volete fare delle partite veloci)

Dama per Windows: un altro gioco di dama 8×8, disponibile sia per Windows che per PocketPC. Grafica molto carina anche in questo caso.

Dam: una grafica un po’ più brutta rispetto al gioco precendete, offre però la possibilità di giocare alla dama internazionale (10×10). Inoltre, implementa anche una funzione per giocare partite a tempo.

Varianti della dama

18/08/2010 By redazione 11 commenti

Esistono innumerevoli varianti del gioco della dama, alcune molto diverse fra loro, altre con soltanto delle piccole modifiche.

Queste varianti sono:

  • Dama italiana – La dama classica a cui siamo abituati a giocare in Italia. Si gioca su una damiera 8×8 che va posizionata facendo sì che la casella in basso a destra sia nera. Le pedine sono 12 per giocatore e la prima mossa spetta al bianco. Le pedine non possono mangiare le dame e non tornano indietro, neanche per mangiare. E’ obbligatorio mangiare e, nel caso in cui vi siano molteplici possibilità, bisogna per forza prendere nell’ordine di priorità: dove ci sono più pezzi, dove ci sono i pezzi di maggior valore (dame) e dove s’incontrano prima i pezzi di maggior valore. E’ molto giocata anche in Nord Africa
  • Dama internazionale (detta dama polacca) – Si gioca su damiera più grande di 10×10 caselle, con in basso a destra una casella chiara. Ogni giocatore inizia con 20 pezzi, la prima mossa spetta al bianco. Le pedine muovono solo avanti, ma possono mangiare anche all’indietro. Inoltre, una pedina semplice può catturare anche una dama. Le dame sono volanti, cioè si possono muovere di più di una casella. Se una pedina raggiunge la base avversaria dopo una presa ed ha la possibilità di prendere un altro pezzo, è obbligata a prenderlo senza promuoversi a dama. È molto giocata in Olanda (dove vi sono giocatori professionisti), in Francia, nei paesi dell’ex Unione Sovietica, in alcune nazioni africane e in diversi stati dell’Europa orientale.
  • Dama inglese – Come la dama italiana, con la differenza che inizia il nero e le pedine possono prendere anche le dame. Non vi è obbligo di mangiare. La dama inglese è stata risolta nel 2007 dal gruppo di lavoro che ha sviluppato il programma Chinook: una partita senza errori finisce necessariamente in parità.
  • Dama brasiliana – Come la dama internazionale, ma viene giocata in una damiera 8×8. È giocata quasi esclusivamente in Brasile.
  • Dama cinese – Come la dama internazionale, ma viene giocata in una damiera 12×12 con 30 pedine a testa. È principalmente giocata in Canada, nonostante il nome. Attenzione: la dama cinese come variante del gioco della dama è ben diversa dalla dama cinese intesa come gioco vero e proprio. Infatti sotto lo stesso nome rientrano sia la variante della comune dama che siamo soliti intendere, sia un gioco completamente diverso per un numero di giocatori che va da 2 a 6.
  • Dama pool – Ha le stesse regole della dama brasiliana, ma con libertà di scelta in caso di più possibilità di presa. Inoltre, nella “Dama pool” il nero muove per primo. È giocata negli Stati Uniti sud orientali.
  • Dama spagnola – È come la Dama italiana, ma con le dame volanti della versione internazionale. Inoltre, in presenza di più scelte non c’è l’obbligo di prendere dove per prima si cattura una dama. È giocata in Spagna, Nord Africa e Sud America.
  • Dama russa – Come la dama brasiliana, tuttavia la pedina che arriva sull’ultima riga della damiera dopo una presa e ha la possibilità di continuare a mangiare, pur continuando le sue prese, diviene automaticamente dama. È giocata principalmente in Russia e in Israele.
  • Dama turca – A differenza di tutte le altre dame, le pedine si muovono in verticale e in orizzontale. Nel caso di più possibilità di presa è obbligatorio catturare il maggior numero di pezzi. La dama è volante e sostanzialmente equivalente alla torre degli Scacchi nei movimenti. Ogni giocatore parte con 16 pezzi disposti sulla seconda e terza riga della damiera. È giocata nei paesi del Medioriente.

Regole della dama internazionale

18/08/2010 By redazione 4 commenti

Rispetto alla classica dama italiana che siamo abituati a giocare qui in Italia, la dama internazionale presenta diversi cambiamenti, alcuni dei quali anche parecchio significativi. Il gioco è certamente più complesso ed emozionante, e non a caso è molto giocato in paesi come l’Olanda dove esistono dei veri e propri professionisti della dama.

Certamente questa maggiore complessità rende molto più difficile la risoluzione del gioco, ovvero lo studio analitico di tutte le possibili mosse a priori, cosa che invece è già accaduta con il progetto Chinook per quanto riguarda la dama inglese.

Ad ogni modo, seguono le 10 regole fondamentali per giocare alla dama internazionale:

  1. Il tavolo da gioco (damiera) è un quadrato 10×10, composto dunque da 100 caselle alternate per colore, bianche e scure. L’ultima casella in basso a destra deve essere bianca.
  2. Ciascun giocatore dispone di venti pedine, o  frbianche o nere, collocate sulle prime quattro righe di caselle scure poste sul proprio lato della damiera. La scelta del colorea i giocatori si effettua per sorteggio.
    Inizia a giocare il bianco.
  3. La pedina si può muovere solo in diagonale di una casella alla volta, andando sempre avanti.
  4. Se una pedina raggiunge l’ultima riga della damiera e vi si ferma, viene promossa a dama. Per distinguere una dama da una pedina semplice, si usa porre una seconda pedina dello stesso colore (presa fra quelle non in gioco) sopra la dama. La dama può muoversi di quante caselle vuole.
  5. Ogni pedina può mangiare sia le dame che le pedine avversarie purchè si trovino su una casella diagonale accanto alla propria e abbiano la casella successiva libera. Nel mangiare, le pedine possono eccezionalemente spostarsi sia in avanti che indietro; nel caso in cui nella nuova posizione di arrivo si dovesse verificare un’identica situazione di presa, sarà obbligatorio effettuare “una presa multipla”, cioè bisognerà catturare il maggior numero possibile di pezzi avversari. Nel caso in cui, durante una presa multipla, la pedina raggiunga una casella dell’ultima riga e debba ancora continuare a mangiare all’indietro, essa transita soltanto nell’ultima casella rimanendo pedina.
  6. La dama mangia sempre in diagonale tutti i pezzi avversari che hanno almeno una casella successiva libera a qualsiasi distanza. La dama può fermarsi in una casella libera a scelta posta sulla diagonale che segue l’ultima presa effettuata nel turno.
  7. Avendo più possibilità di presa si è obbligati a mangiare dove si catturano più pezzi avversari, indipendentemente se la presa è effettuata da una dama o da una pedina o dalla qualità dei pezzi catturati.
  8. In torneo, vale la regola del “Pezzo toccato = Pezzo mosso”: il giocatore che, nel proprio turno di gioco, tocca un proprio pezzo sulla damiera è obbligato a muoverlo.
    Se si vuole aggiustare un pezzo messo male bisogna prima avvertire l’avversario dichiarando “accomodo” o “acconcio” ed attendere l’assenso. Nelle gare internazionali si adotta il termine francese “j’adoube”.
  9. Si vince la partita per abbandono dell’avversario o quando si catturano e\o bloccano tutti i pezzi avversari; nelle gare ufficiali si vince anche quando termina il tempo di riflessione a disposizione dell’avversario.
  10. Si pareggia in una situazione di evidente equilibrio finale, per accordo dei giocatori o per applicazione del regolamento tecnico da parte dell’arbitro al termine del conteggio di un certo numero di mosse a disposizione per il finale.
« Pagina precedente
Pagina successiva »

SEZIONI

  • albi d'oro (3)
  • curiosità (6)
  • dama (27)
  • dama internazionale (11)
  • dama italiana (10)
  • dama online (9)
  • partite importanti (15)
  • regole (8)
  • varianti (9)

Archivio

  • Giugno 2014 (1)
  • Luglio 2012 (1)
  • Maggio 2012 (4)
  • Ottobre 2011 (2)
  • Settembre 2011 (1)
  • Agosto 2011 (13)
  • Luglio 2011 (5)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (5)
  • Ottobre 2010 (1)
  • Settembre 2010 (4)
  • Agosto 2010 (16)

cerca nel sito

© Dama Online